Stagione Teatrale 25/26

"Il teatro si racconta"

Il sipario del Cine Teatro Ariston di Trapani è pronto a riaprirsi per la nuova stagione teatrale 2025/2026
Otto appuntamenti imperdibili con artisti di fama nazionale per un cartellone ricco e variegato che abbraccia comicità, prosa e musical offrendo al pubblico un viaggio coinvolgente attraverso i diversi linguaggi della scena contemporanea.

La direzione artistica della rassegna porta la firma di Alessandro Costa.

Vi aspettiamo numerosi!!

Chi si esibirà?

Enrico Montesano celebra il traguardo degli 80 anni con la sua nuova tournée teatrale e lo spettacolo inedito: "Ottanta..voglia di stare con voi". Uno spettacolo-viaggio emozionante e divertente in questi ottant'anni, dove si intrecciano le vicende personali del protagonista con quelle pubbliche. Un viaggio tra il "com'era e il com'è"! Il tutto nello stile inconfondibile di Montesano, che mescola ironia, riflessioni personali e la sua straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico.
Il loro show dal titolo “Intelligenza artificiale 2.0” è un varietà unico e coinvolgente, con canzoni, gag, personaggi e omaggi musicali emozionanti. Sono accompagnati da una regia attenta e da un ledwall che rende lo show ancora più interattivo. Tra intelligenza artificiale, social media e innovazioni digitali che ormai decidono anche cosa dobbiamo mangiare a cena, lo spettacolo si fa specchio di questa rivoluzione, dimostrando che la tecnologia non è solo un mezzo, ma anche un nuovo strumento di creatività e interazione...nel bene e nel male!
L’apprezzatissimo artista napoletano è riuscito ad imporsi con successo in tutti i campi dello spettacolo dando vita ad esilaranti personaggi. Questi e non solo saranno i protagonisti dello show che Paolantoni porterà sul palco che si trasformerà in un vero e proprio salotto dove con la sua ironia e verve inconfondibile e da bravo padrone di casa accoglierà i suoi ospiti (ovvero il pubblico) coinvolgendolo tra sketch, improvvisazioni, favole e racconti in un trascinante dibattito aperto di puro divertimento.
La compagnia teatrale romana “I Bugiardini” proporrà uno spettacolo di improvvisazione ispirato alle atmosfere, alla musica e alla narrazione tipica dei musical di Broadway. Partendo dal titolo offerto loro dal pubblico, gli attori in scena e i musicisti in sala daranno vita a un musical letteralmente mai visto prima. E che mai rivedrete dopo. Storie emozionanti, personaggi memorabili, battute esilaranti, canzoni appassionanti e coreografie… decisamente coraggiose: ogni cosa sarà creata sul momento o, come dicono gli anglosassoni, “out of the blue”.
Il 13 Febbraio appuntamento con la prorompente comicità di Barbara Foria in "Basta un filo di rossetto…!”, uno spettacolo che esplora la vita di una cinquantenne "3.0". L'attrice partenopea riflette sulle sfide e le contraddizioni dell'età, vedendo il mondo con una nuova prospettiva grazie al rossetto, simbolo di potere e libertà. Tra aneddoti esilaranti su ex, suocere e chili di troppo, Barbara Foria insegna che un tocco di colore sulle labbra può trasformare ogni giornata, permettendo di affrontare le avversità con un sorriso e lasciare il segno. Come diceva Marilyn, l'importante è che qualcuno ti rovini il rossetto, non il mascara!
Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Francesco sapeva incantare il pubblico, folle sterminate, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare, ballare.
Partendo dal primo giorno di scuola, quando guardava quell’edificio a testa in su e gli sembrava enorme, Marco Falaguasta ci porta per mano fino ad oggi e si chiede e fa chiedere a tutti noi se la scuola sia stata davvero enorme e se, davvero, sia servita per prepararci alla vita.Un viaggio pieno di risate, di riflessione sulla più grande istituzione di sempre: la scuola. Ma anche un viaggio tra le canzoni che hanno segnato quegli anni, cantate dalla voce sensuale di Sharon Alessandri.
Non è soltanto uno spettacolo teatrale, ma un viaggio intimo e struggente nell'anima di un genere musicale e poetico che ha incantato generazioni. La protagonista, Malena – ispirata dall’omonimo brano "Malena canta il tango" – diventa la voce di un universo fatto di "storie intrecciate e sentimenti profondi". Le sue parole conducono il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, evocando immagini di vite vissute al ritmo del tango. La sua voce piena d’incanto si fonde con la poesia dei musicisti, creando un dialogo continuo e avvincente tra parole, corpo e musica.

film Al cinema

Logo Cinema
Oggi

20:00

22:00

Domani

20:00

22:00

CHIUSI PER RIPOSO

CHIUSO

CHIUSO

CHIUSO

Puoi comunque acquistare i biglietti per le proiezioni dei nostri cinema e gli
spettacoli teatrali visitando le pagine dedicate.

questa sera rassegna teatrale ariston

NINO FRASSICA & los plaggers
Tour 2000/3000

oggi - 23 Marzo 2024 ore 21:00

SOLD OUT
BIGLIETTI NON DISPOBINILI

Ritira i tuoi biglietti presso uno dei nostri cinema!
Ti aspettiamo a teatro